"BOTTEGART" di Bruno Di Giorgio -Laboratorio d'arte grafica e pittorica- Incisioni a bulino- Xilografie
mercoledì 28 luglio 2010
martedì 27 luglio 2010
Per xilografia (dal greco ξύλον, "legno" e γράφω "scrivo"), o, più italianamente, silografia, si intende l'incisione di immagini e a volte di brevi testi su tavolette di legno, le matrici, successivamente inchiostrate e utilizzate per la realizzazione di più esemplari dello stesso soggetto, su carta e a volte su seta, mediante la stampa con il torchio. Dato che la silografia è un tipo di incisione a rilievo, non è difficile inserire la matrice di legno nelle forme tipografiche, stampando insieme testo e immagini. Questa caratteristica della silografia rende il processo di stampa molto economico, infatti sarà usata soprattutto per i "testi popolari". Una storica stamperia specializzata in stampe popolari fu quella dei Remondini a Bassano del Grappa (VI).
Legni incisi per le stoffe esistevano già in Egitto, adottate dai Copti nel V e VI secolo d.C.Storia [modifica]
La tecnica è di origine cinese e le prime stampe su carta risalgono al VIII secolo d.C. L'incisione ebbe poi grandissimo sviluppo con l'invenzione e la diffusione della carta. In Europa fin dal XIV secolo si producono le prime xilografie, o silografie, che sono il mezzo per illustrare i primi libri a stampa. Fra le più antiche xilografie oggi esistenti, una delle più note, anche per motivi religiosi, è quella della Madonna del Fuoco[1] di Forlì.Il più antico testo che parla di legni incisi è il "Trattato della pittura o libro dell'arte" di Cennino Cennini del 1437.
Il '500 è il secolo d'oro dell'incisione: grandi incisori per qualità di fermezza e decisione furono i pittori Holbein il Vecchio, Lucas Cranach e Dürer. Nel 1510 Ugo da Carpi in Italia inventò il chiaroscuro a due, tre e quattro legni.
Gli incisori utilizzano legni morbidi e facili da lavorare, tagliati nel senso della venatura. In questo modo si facilita il lavoro dell'incisore, ma le matrici si deteriorano velocemente. Già all'inizio del XVI secolo il legno è quasi abbandonato, sostituito dalle matrici in metallo.
La xilografia di testa
Nell'800 la xilografia conosce un nuovo periodo di grande utilizzo, soprattutto per illustrare libri e giornali. In questo periodo si impara ad utilizzare legni molto duri, soprattutto il bosso, e tagliati in senso perpendicolare alla venatura (xilografia di testao nuova xilografia). Con queste caratteristiche le matrici, difficili da lavorare, riescono tuttavia a realizzare tirature anche molto elevate, nell'ordine delle diverse migliaia di esemplari. L'utilizzo della xilografia si sviluppa in particolare dal 1840 ca. fino ai primi del '900.
In epoche più recenti, come materiale base per l'incisione xilografica, in luogo del legno si è usato il linoleum e anche un materiale ancora piu tenero, l'Adigraf.
Agli inizi del'900 ad Adolfo De Carolis va il merito della brillante rinascita in Italia della xilografia, quando già altre forme di riproduzioni fotomeccaniche avevano invaso il campo dell’incisione.
Già nel 1903 la rivista Il Leonardo, che si stampava a Firenze, pubblica le prime xilografie di A. De Carolis di impronta rinascimentale insieme a quelle di G.Costetti, A.Spadini, G.Viner e altri.
La rivista L’Eroica di Ettore Cozzani a La Spezia divenne in quel tempo l’organo ufficiale degli xilografi italiani organizzando, nel 1912, la prima Mostra degli xilografi e incisori italiani con relativo catalogo.
lunedì 26 luglio 2010
La tecnica in cavo consiste di una matrice di metallo che può essere incisa direttamente (Bulino, Niello, Maniera nera, Puntasecca), oppure incisa con acidi (Acquaforte, Acquatinta, Cera molle).
Si dice in cavo perché l'inchiostro di stampa penetra nei solchi che sono venuti a formarsi per azione del bulino o dell'acido.
L'impressione sulla carta lascia sempre il segno della matrice.
La tecnica in rilievo consiste in una matrice che viene scolpita in altorilievo (tipo timbro) anticamente il supporto era in legno (Xilografia), oggi si usa anche linoleum, medium density, o altri materiali similari.
L'incisione viene usata da tempo anche nel campo dell'oreficeria, come decorazione di un oggetto (anello, bracciale o altro) associato anche a tecniche di incastonatura. Particolare tecnica incisoria, manuale e meccanica insieme, è il ghiglioscé.